L'autenticazione a più fattori (MFA) integrata nei sistemi per il controllo accessi rappresenta una delle strategie più efficaci per potenziare la sicurezza degli asset fisici e digitali delle organizzazioni.
Scopriamo il funzionamento e l’importanza della MFA nel processo di controllo degli accessi aziendali.
La Multi-Factor Authentication è un approccio alla sicurezza informatica che richiede agli utenti di fornire due o più fattori di autenticazione per attestare la loro identità e guadagnare l’accesso a un sistema o servizio online.
I principali metodi di verifica su cui si basa la MFA includono:
Il sistema di autenticazione a più fattori MFA può essere implementato in diversi modi, in funzione delle esigenze di sicurezza:
L’autenticazione a più fattori MFA applicata ai sistemi di controllo accessi offre l’opportunità di combinare metodi di verifica dell’identità multipli volti a validare o negare l’autorizzazione all’ingresso.
Tra le forme di autenticazione a disposizione figurano:
I sistemi di controllo accessi che supportano misure come l’autenticazione multifattoriale e la Zero Trust Security sono fondamentali per le aziende perché offrono:
Eltime protegge le strutture aziendali fornendo soluzioni per il controllo accessi all’avanguardia in termini di sicurezza fisica ed informatica.
Dai moderni scanner per impronte digitali alla robusta componente hardware fino al software web-based Check&In, Eltime è al fianco delle imprese pubbliche e private per risolvere insieme le sfide più complesse.
Il nostro impegno verso l’innovazione tecnologica, unitamente a un elevato know-how nel campo del controllo accessi, rappresentano le garanzie per configurare sistemi su misura altamente affidabili ed efficienti.
Difendi ciò che conta di più con le soluzioni controllo accessi di Eltime