3 Aprile 2025

L'importanza dei sistemi di autenticazione a più fattori (MFA) per il controllo accessi

autenticazione-a-più-fattori-mfa-eltime

L'autenticazione a più fattori (MFA) integrata nei sistemi per il controllo accessi rappresenta una delle strategie più efficaci per potenziare la sicurezza degli asset fisici e digitali delle organizzazioni.

Scopriamo il funzionamento e l’importanza della MFA nel processo di controllo degli accessi aziendali.

Come funziona a livello tecnico la MFA

La Multi-Factor Authentication è un approccio alla sicurezza informatica che richiede agli utenti di fornire due o più fattori di autenticazione per attestare la loro identità e guadagnare l’accesso a un sistema o servizio online.

I principali metodi di verifica su cui si basa la MFA includono:

  • Fattori di conoscenza: si tratta di password o codici PIN noti all’utente.
  • Fattori di possesso: si fa riferimento a dispositivi fisici personali, come smartphone, badge o token di sicurezza, contenenti le informazioni utili per autenticarsi.
  • Fattori intrinseci: riguardano i dati biometrici di un soggetto, quali impronte digitali, voce, iride, retina e tratti del volto.
  • Fattori comportamentali o legati al contesto: l’autenticazione adattiva basata sui rischi rileva anomalie o attività insolite correlate alla posizione, al dispositivo, al giorno e all'orario del tentativo di accesso, determinando quali credenziali aggiuntive richiedere in una specifica circostanza.

Il sistema di autenticazione a più fattori MFA può essere implementato in diversi modi, in funzione delle esigenze di sicurezza:

  • Richiesta iniziale di più credenziali obbligatorie per tutti gli accessi.
  • Richiesta di fattori extra in base a determinate condizioni (MFA adattiva).
  • Richiesta di autenticazione a seconda del percorso dell’utente. In questo caso l’accesso a risorse critiche o strategiche è vincolato a livelli di verifica aggiuntivi.

L’autenticazione a due fattori (MFA) applicata ai sistemi di controllo accessi

L’autenticazione a più fattori MFA applicata ai sistemi di controllo accessi offre l’opportunità di combinare metodi di verifica dell’identità multipli volti a validare o negare l’autorizzazione all’ingresso.

Tra le forme di autenticazione a disposizione figurano:

  • Password o PIN da digitare tramite tastiera.
  • QR Code da scansionare
  • Tag BEACON rilevati da lettori BLE
  • Scansione delle impronte digitali o riconoscimento facciale
  • Codici OTP inviati tramite e-mail e SMS o generati da App di autenticazione
  • Badge RFID di prossimità e tessere magnetiche compatibili con serrature elettriche, tornelli a tripode, barriere carraie, varchi e portelli automatici.

Perché l’autenticazione a due fattori è fondamentale soprattutto per le aziende

I sistemi di controllo accessi che supportano misure come l’autenticazione multifattoriale e la Zero Trust Security sono fondamentali per le aziende perché offrono:

  • Sicurezza robusta: il rischio di accesso di utenti non autorizzati si riduce in modo significativo. Anche laddove un fattore di autenticazione risultasse compromesso, i livelli aggiuntivi garantiscono una solida protezione contro intrusioni fisiche e violazioni online.
  • Protezione da minacce cyber: la Multi-Factor Authentication rappresenta un’efficace barriera contro minacce informatiche quali brute force attack, phishing e credential stuffing.
  • Maggior fiducia degli utenti: l’implementazione dell’autenticazione a più fattori MFA testimonia l’impegno delle realtà aziendali nella tutela di dati e beni. Ciò non solo contribuisce a rafforzare la fiducia di clienti e dipendenti, ma consolida anche la reputazione delle organizzazioni.
  • Riduzione dei costi derivanti da intrusioni e data breach: prevenendo gli accessi non autorizzati e le violazioni di dati, le aziende evitano spese ingenti correlate ad azioni legali, perdita di affari e danni reputazionali.

Tutte le soluzioni proposte da Eltime per il controllo accessi

Eltime protegge le strutture aziendali fornendo soluzioni per il controllo accessi all’avanguardia in termini di sicurezza fisica ed informatica.

Dai moderni scanner per impronte digitali alla robusta componente hardware fino al software web-based Check&In, Eltime è al fianco delle imprese pubbliche e private per risolvere insieme le sfide più complesse.

Il nostro impegno verso l’innovazione tecnologica, unitamente a un elevato know-how nel campo del controllo accessi, rappresentano le garanzie per configurare sistemi su misura altamente affidabili ed efficienti.

Difendi ciò che conta di più con le soluzioni controllo accessi di Eltime