Il controllo accessi integrato negli smart building assume un ruolo centrale nel garantire l’accessibilità e la sicurezza negli edifici intelligenti, siano essi proprietà commerciali, complessi aziendali o Multi-Tenant.
Approfondiamo l’argomento, esaminando i seguenti punti:
Uno smart building è una struttura realizzata con materiali e tecnologie all’avanguardia che permettono l’automazione e l’autoregolazione di tutti i sistemi che la compongono. La gestione centralizzata degli impianti avviene grazie a un’infrastruttura di controllo e supervisione, funzionante anche da remoto.
L’obiettivo è quello di incrementare l’efficienza energetica dell’edificio, migliorando al contempo la sicurezza dell’immobile e il comfort degli occupanti.
Tra le tecnologie che consentono di ottimizzare risorse, spazi ed energia in questi moderni ambienti figurano:
Il controllo accessi è una componente chiave di uno smart building, ma come funziona esattamente? Generalmente gli edifici intelligenti incorporano misure di sicurezza innovative che superano la necessità di avere con sé chiavi fisiche o tessere magnetiche da strisciare, privilegiando:
I sistemi contactless per il controllo degli accessi identificano un soggetto senza che vi sia alcun contatto fisico. Ne sono un esempio i braccialetti e tag RFID che vengono letti a distanza da apposito lettore.
L’accesso mobile via BLE Bluetooth, NFC o credenziali Cloud permette agli utenti di accedere all’immobile o a specifiche aree interne utilizzando il loro smartphone come chiave digitale. Inoltre, tramite una semplice App, le soluzioni intelligenti per il controllo accessi offrono la possibilità di aprire e bloccare le serrature connesse anche da remoto.
Negli edifici intelligenti si adottano frequentemente metodi avanzati di autenticazione biometrica, come il riconoscimento facciale, la scansione delle impronte digitali o della retina. Queste tecnologie offrono un elevato livello di sicurezza poiché identificano il soggetto mediante caratteristiche univoche, contribuendo a ridurre il rischio di accessi non autorizzati.
L’amministrazione centralizzata permette di beneficiare di molteplici vantaggi:
I benefici derivanti dall’integrazione tra BMS (Building Management System) e sistemi di sicurezza includono:
Grazie a una solida esperienza nell’implementazione di soluzioni evolute per il controllo accessi, Eltime offre opzioni su misura che rispondono alle esigenze specifiche degli smart building e dei moderni contesti lavorativi.
Siamo specializzati nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di sicurezza che integrano:
Ci impegniamo ogni giorno per fornire soluzioni ad alto valore tecnologico che assicurano non solo una protezione completa ed efficace, ma anche una gestione semplificata ed efficiente dei flussi di dipendenti e visitatori.
Per una sicurezza smart a 360° rivolgiti al team di Eltime